
PROGRAMMA
giovedì, 12 novembre 2015 - Milano
L'affido famigliare e il co-parenting: valorizzare l'apporto di due famiglie intorno ad un bambino
8,45 Accoglienza e registrazione
9,15 Saluti
-
Luigi PATI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
-
Vincent RAMON, APFEL
-
Fabrizio SERRA, Fondazione Paideia
-
Pierfrancesco MAJORINO, Comune di Milano
-
don Armando ZAPPOLINI, CNCA
9,30 Sessione mattutina Coordina Liviana MARELLI, CNCA
9,45 L'affido e i diritti dei bambini
-
Vincenzo SPADAFORA, Garante Nazionale Infanzia e Adolescenza
10,00 L'affido in Europa: il filo rosso dei diritti dei bambini
-
Silvio PREMOLI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
10,30 Le linee di indirizzo nazionali per l'affidamento familiare e il co-parenting
-
Paola MILANI, Università degli Studi di Padova
11,20 Appartenenza stabile e origini: due obbiettivi per un positivo sviluppo dei bambini in affido
-
Klaus WOLF, University of Siegen
12,10 Sintesi della mattinata
-
Milena SANTERINI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
Testimonianze di famiglie e Foster Care leavers durante la mattinata
12,45 Pausa pranzo
14.00 Sessione pomeridiana "Riflessioni dai paesi europei"
Introduce Raffaele TANGORRA, Miniseero del Lavoro e Welfare
Coordina Francesca NILGES, CNCA
14,30 La parentalité plurielle in Europa. Sguardo d' insieme
-
Nathalie CHAPON, Università di Aix Marseill
dai Paesi Bassi
-
Peter VAN DEN BERGH, Università di Leiden
"Grandparenthood: two families for a child ?”
dall' Italia
-
Roberto MAURIZIO, Fondazione Paideia, Torino
"Dare una famiglia ad una famiglia"
dalla Spagna
-
Nuria FUENTES PELAEZ, Università di Barcellona
"Bisogni formativi per la riunificazione nei progetti di affido: le prospettive dei genitori biologici, dei ragazzi e degli operatori"
-
Mª Àngels BALSELLS, Università di Lleida
"Competenze genitoriali nel ricongiungimento familiare nell' affido"
dalla Francia
-
Daniel COUM, Università di Bretagna - Association Parentel, Brest
"Assistante familiale : mestiere impossibile? la coeducazione alla prova della professionalizzazione dell' assistenza famigliare in Francia"
dalla Gran Bretagna
-
Nina BIEHAL, University of York
"Appartenenza e permanenza"
17,30 Conclusioni Vincent RAMON (APFEL) e Silvio PREMOLI (UCSC)
venerdì, 13 novembre 2015 - Bergamo
Ascoltare e promuovere le voci dei bambini
9,15 Accoglienza e registrazione
9,45 Saluti
-
Vincent RAMON, APFEL
-
Maria Carolina MARCHESI, Comune di Bergamo
-
Cristina OFFREDI, Solco Città Aperta, BG
-
Liviana Marelli, CNCA
10,00 Sessione mattutina Coordina Francesca Nilges, CNCA
10,10 Diritto alla partecipazione
Laura BALDASSARRE, Unicef
10,30 Dare voce e parole
-
Ivo LIZZOLA, Università di Bergamo
11,00 Affido famigliare e diritti dei bambini
-
Robert THEISEN, APFEL
11,30 Il mondo sociale come fattore di resilienza
-
Paride BRAIBANTI, Università di Bergamo
12,00 Testimonianze di Foster Care leavers
12,30 Sintesi della mattina e rilancio
-
Silvio Premoli. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
12,45 Pausa pranzo
14:00 sessione pomeridiana coordina Frederique LUCET, APFEL
14,10 "La voce dei ragazzi e delle ragazze che crescono fuori famiglia"
-
Valerio BELOTTI, Università di Padova
15,00-17,00 Atelier di conoscenza di prassi europee
Atelier 1
-
Bep van SLOTEN, My backpack, Paesi Bassi
Atelier 2
-
Adriana LORENZI, Il racconto delle esperienze di vita
Atelier 3
-
Nathalie CHAPON, The book of life, Francia
Atelier 4
-
Christian DEHASPE, Les Triptyques, Belgio
Atelier 5
-
Pascale STAQUET, Le fil Rouge, Belgio
Atelier 6
-
Odilia van Manen, My other home, Paesi Bassi
17,30 Conclusioni Silvio PREMOLI (UCSC) e Frederique LUCET (APFEL)