

Silvio Premoli
Dottore di ricerca in Pedagogia, è Ricercatore t.d. in Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica di Milano ed è membro del consiglio direttivo del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali dello stesso Ateneo. E' membro del Comitato scientifico dellla Cattedra UNESCO «Diritti dell'uomo ed etica della cooperazione internazionale» dell’Università degli Studi di Bergamo.
Ha dato vita al Centro di Ricerca e Formazione della cooperativa sociale «La Grande Casa» di Sesto San Giovanni, è socio fondatore dell'Istituto Paulo Freire Italia ed è membro del comitato direttivo dell'associazione europea per la promozione dell'affido familiare APFEL (Association for the Promotion of Foster Care at the European Level).
abstract

Paola Milani
Paola Milani, dottore di ricerca in Scienze dell’educazione -Ph.D.-, professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale e Pedagogia della Famiglia all'Università di Padova, Professore invitato di Education Familiale all’Università di Friburgo, Svizzera.
Dirige LabRIEF, Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare (http://labrief.fisppa.unipd.it) dell’Università di Padova
Membro esperto dell’Osservatorio Nazionale per l’infanzia, responsabile scientifico del progetto per la stesura delle Linee Guida per l’Affido familiare della Regione Veneto (2008), membro della cabina di regia del progetto per la stesura e l’implementazione delle Linee di Indirizzo Nazionali sull’affidamento familiare (2012), attualmente responsabile scientifico nazionale di P.I.P.P.I., Programma di Intervento Per Prevenire l’Istituzionalizzazione, promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per gli anni 2011-2016.











Nina Biehal
Docente Università diProfessoressa Nina Biehal, docente presso il Dipartimento di Politiche Sociali e Lavoro Sociale - Università di York, è stata precedentemente assistente sociale . Ha condotto molti studi su bambini e giovani in situazioni di tutela o a rischio. Questi includono studi di bambini che ricevono servizi di protezione a casa o in affido , in assistenza residenziale , in percorsi di tutela o in uscita da percorsi di tutela . Si è particolarmente interessata a risultati / esiti dei percorsi di cura . Attualmente sta lavorando su tre studi : uno studio comparativo della politica di protezione dei bambini, dei sistemi e prassi in tre paesi europei , uno studio di bambini adottati o in affidamento a lungo termine in Scozia e uno studio basato sul confronto degli esiti dei percorsi di bambini abusati e trascurati sostenuti presso la propria casa o che entrano in percorsi di cura.
Relazione
Daniel Caum
Daniel Coum è psicologo clinico, direttore dell’ Associazione PARENTEL. Tiene dei corsi all’ università di Rennes e Brest. Autore del testo “ Parametri di riferimento per l’ affido”, ed. ERES 2010.
Peter M. Van den Bergh
Ora in pensione, è stato ricercatore presso l’ università di Leida, Olanda. Ha fatto molte ricerche sull’ affido e pubblicato diversi articoli e libri su questi temi. Direttore del centro Educativo e Psicologico a Leida, centro privato. Collabora con il tribunale Olandese come consulente per le situazioni di affido.
Abstract
Curriculum Vitae
Ivo LIzzola
Professore Ordinario di Pedagogia Sociale e Pedagogia della Marginalità e dei Diritti Umani, Università di Bergamo. Ha operato per molti anni nel campo delle politiche giovanili dedicando l'attività di studio e di ricerca più recente alla relazione educativa in condizioni limite e di difficoltà esistenziale,di vulnerabilità, di sofferenza e di cura.
abstract
Valerio Belotti
È ricercatore e professore aggregato di “Culture del bambino e società globale” all’Università di Padova. Negli ultimi anni si è interessato alle politiche nazionali e locali di welfare per i bambini e all’analisi delle pratiche di ascolto e di partecipazione dei bambini nei percorsi di accoglienza etero-familiare.
Abstract
Slides
Nuria Fuentes
Nuria Fuentes-Peláez Dottorato di Ricerca in Educazione è stata premiata per merito speciale per la sua tesi "processi di integrazione sociale e familiare in adozione internazionale" dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Barcellona. Attualmente è docente e ricercatrice
nel dipartimento di Metodi di ricerca e diagnosi in Educazione presso l'Università di Barcellona. L'insegnamento è principalmente nell’ ambito dell’ educazione sociale e al Master in interventi sociali ed educativi e coordina anche tesi di master. La ricerca si sviluppa come membro dell'Università di Barcellona e del gruppo GRISIJ, dove co-dirige la linea di ricerca di protezione del bambino dei gruppi GRISIJ (Socio di Ricerca del Gruppo Interventi nei bambini e adolescenza). E 'membro di varie associazioni scientifiche (AIFREF, AIDIPE), è nel consiglio di amministrazione di APFEL, e partecipa ad altre reti internazionali. La sua ricerca è legata alla tutela dei minori e la famiglia, con particolare riguardo all’ affido e adozione. Le pubblicazioni includono i contributi in vari programmi educativi e di supporto (indirizzati a favorire famiglie affidatarie e famiglie adottive, così come le famiglie in situazioni di vulnerabilità, famiglie biologiche), capitoli di libri e articoli scientifici.
abstract
testo relazione
Nathalie Chapon
Dottore in Scienze dell’ Educazione, insegnante e ricercatrice all’ Università di Aix en Marseille – Laboratorio di Ricerca LID2MS. E’ autrice di una pubblicazione recente su “la genitorialità di accoglienza e le relazioni affettive in protezione dell’ infanzia”. Le sue ricerche ineriscono l’ accoglienza famigliare, la voce del bambino, la storia di vita dei bambini basandosi su un approccio interdisciplinare.
Relazione
Vincenzo Spadafora
Spadafora è stato docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università La Sapienza di Roma. Esperto in materia di pubblica amministrazione, valutazione di progetti e coordinamento delle attività istituzionali, ha ricoperto incarichi presso la Vice Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dell’Agricoltura e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. presidente dell' UNICEF Italia dal 2008 al 2011. Dal 30 novembre 2011 Vincenzo Spadafora è il nuovo Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza - anzi, il primo in assoluto, dato che questa figura è stata istituita dal Parlamento appena pochi mesi prima.
M.Àngels Balsells
M.Àngels Balsells Bailon Dottorato in Educazione. Attualmente è professore di educazione, pedagogia e Lavoro Sociale presso l'Università di Lleida dove coordina il programma di dottorato in educazione, società e qualità di vita e dirige Chair Education and Adolescence. La sua ricerca si sviluppa come membro dell 'Università di Lleida e il gruppo GRISIJ, dove co-dirige la linea di ricerca di protezione del bambino dei gruppi GRISIJ. È anche ricercatore principale di progetti dell'UNICEF a Lleida e dell'Osservatorio per l'infanzia e l'adolescenza nella città di Lleida. È uno dei rappresentanti spagnoli nella rete AIFREF e partecipa ad altre reti internazionali. La sua ricerca è legata al sistema di tutela dei minori, soprattutto per quanto riguarda l'intervento con le famiglie biologiche. Le pubblicazioni includono i contributi in vari programmi educativi e di supporto (rivolto a famiglie biologiche e alle famiglie affido, così come a famiglie in situazioni di vulnerabilità), capitoli di libri e articoli scientifici.